CITTADINANZA
HOME
La cittadinanza è il legame giuridico che unisce una persona a uno Stato, conferendole diritti e doveri, come il diritto di voto, la protezione consolare e l'obbligo di rispettare le leggi. La cittadinanza può essere acquisita per nascita, per discendenza, per matrimonio o per naturalizzazione. La Costituzione e' l'insieme delle norme fondamentali che regolano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, stabilendo i diritti e i doveri dei cittadini e definendo i principi su cui si basa la convivenza civile. In Italia, la Costituzione, entrata in vigore nel 1948, e' la legge fondamentale che guida l'ordinamento giuridico e politico del paese. Art. 1
L'Italia e' una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranita' appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Questo articolo stabilisce i principi fondamentali della Repubblica Italiana: la democrazia e il lavoro come base della nazione, nonche' la sovranita' popolare. E' una delle parti piu' emblematiche della Costituzione, poiche' esprime l'idea di una nazione governata dal popolo e per il popolo. Art. 4
La Repubblica riconosce a ogni cittadino il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilita' e la propria scelta, un'attivita' che contribuisca al benessere della societa'. Questo articolo riconosce il lavoro come un diritto fondamentale, sancendo che ogni cittadino ha il diritto di lavorare e che lo Stato deve creare le condizioni per rendere questo diritto effettivo. Il lavoro e' visto non solo come un diritto, ma anche come un dovere verso la collettivita', in quanto contribuisce al benessere generale della societa'. L'articolo 4 e' centrale per l'idea di giustizia sociale nella Costituzione, poiche' pone l'accento sull'importanza del lavoro non solo per l'individuo, ma per l'intera comunita'. La sua importanza e' ancora piu' evidente se pensiamo alla centralita' del lavoro nella vita delle persone e nelle politiche economiche e sociali.